Paesaggi | Landscapes is Paolo Parisi’s latest show, curated by Lorenzo Bruni, for Enrico Astuni Gallery at Bologna Arte Fiera 2013. The exhibition space has been designed so that this eclectic range of artwork—using a variety of media and techniques from different periods in the artist’s career—engage in a vibrant visual dialogue. This highlights how Parisi has always strived to express the essential in his abstract/monochromatic paintings, stretching conceptual boundaries and introducing novel experiential dimensions.

The works on view are: “Under the bridge (Serchio)” and “Under the bridge (Magra)” 2013, photographs of blue skies in which elaborate traits of silver permanent marker concretize the details of maps where the rivers flow into the sea, “Unitè d’abitation” (2011/2013), monochromatic oil paintings whose forms derive from a progressive series of overlapping layers that grow thicker layer by layer; “U.s.a.i.s.o.” (1996/2013) consists of sculptural elements obtained by layering sheets of cardboard with plaster, recalling architectural models in which the most outstanding element is the window/opening. What these works have in common is that they allow one to directly observe the effort not only to discover, but also to construct, reality. This is why, for example, the dialogue between the internal and the external (psychological, physical, architectural, imaginative, collective) is not presented as a given, but rather as a problem to be solved by the gesture that connects them. It is in fact this gesture, this act of drawing, of spreading colored matter or making repetitive cuts in cardboard that allows the aspects of design and experience not only to co-exist, but to actually regenerate one another.

The works that comprise this new project, as the title suggests, specifically challenge the concept of representation. The viewer wonders what is meant by the term “landscape” and how to go beyond the dualities of culture/nature, memory/desire, realistic/abstract and the limitations they impose on the concept. The artist solves the problem not by supplying passive images of reality, but rather by offering devices that force the viewer to question the mental and physical codes and coordinates one employs to orient oneself in the world at any given moment. It should not surprise us, therefore, to find that the space itself has become a “sensitizing” element, thanks to the lowered ceiling, drawing attention to the relationship between the observer and the observed. This lowered horizontal plane of white cloth that serves as a ceiling – allowing light to filter through, giving an ethereal feeling to the place, while at the same time making us more acutely aware that we are within the confines of an architectural construct – increasing the dialectic between natural and artificial, randomness and rationalization.

This idea of representing not so much an image of reality as an awareness of the presence of the spectator at that particular moment in relationship with the physical and mental worlds has always been the crux of the artist’s research. This has led him to create both pictorial works starting from the altimetrical maps of the landscape as well as to create installations or environmental interventions. Along these lines, we recall the work entitled “Il problema della condivisione dello spazio disponibile in architettura e rispetto al colore della pittura. …e il pulviscolo atmosferico” (The problem of sharing available space in architecture and with respect to color in painting …and atmospheric dust), created for Art First 2012 in Bologna. A series of red Plexiglas panels were suspended over a bench made of layers of cardboard, altering the perception of the Cavour Shopping Gallery so that, rather than a transit zone, the infusion of red light transformed it into a possible rest stop. An installation of the same name as the one mentioned above was set up in 2011 for a workshop/exhibition called Madeinfilandia, in the province of Arezzo. This made the temporary community of artists visible in the Tuscan countryside by reactivating an old smokestack, but having it emit colored smoke. Another 2011 project, “Observatorium (Unitè d’habitàtion)”, produced in Castelbasso with the support of local businesses, consisted in a steel and Plexiglas model of a design for an actual housing unit to be set up in the countryside. The interior could be seen through a colored filter, which would at once alter the image and hasten its evolution towards becoming an actual presence.

Paolo Parisi seeks to create a “sharable and conscious mechanism of [his] vision”. With his Paesaggi | Landscapes exhibition he has achieved this goal, not only through the works mentioned above and the alterations implemented to the exhibition space, but also with new image-oriented works and his capacity to create a particular orientation (mental and physical). The spectator is induced to re-think his or her techniques and means of getting through the world. Indicative of this perspective is the piece set at the entrance of the booth, entitled “Vis à vis (datura)” created specifically for Bologna. It depicts a datura flower, famous for its hallucinogenic properties, and because its pistils generally point downward rather than skyward, printed directly onto a map of the Bologna area. This work alters the concept of graphic edition which then takes on a new form and a new meaning in a piece called “Vis à Vis (Datura)” (2011) depicting the same flower, but this time against a sky-blue background, and hung high up, near the white square of ceiling. The new series, “Untitled (postcards)” (2012/2013), is made of photographs of landscapes traversed by the artist, onto which monochrome rectangles have been applied. These colored shapes, corresponding in size to exhibition invitations that the artist has received over the last few years, emphasize certain parts more than others, creating unexpected visions and compositions. These three pieces radically investigate the statute of the image in order to better interact with the problems inherent to archiving and to the relationship between individual and collective sentiment, placing themselves somewhere between Lucio Fontana’s famous exploration of “teatrini” and Mario Schifano’s series of painted television screens.

It is this need to reflect on how a landscape is represented versus how it is presented, to attempt to transform any tendency to catalogue the world into an opportunity to discover a new concept of reality, that is at the heart of the plan to project the video “Untitled / postcards (Film).” The video’s narrative is based on a new combination of images from the “Untitled (postcards)” series. By projecting them onto the façade of the Astuni Gallery, as part of Bologna’s Museum Night, a new relationship will be established between the exhibition space and the surrounding urban landscape. This will be the first step in developing a video project, independent of the images that spawned the idea, which will focus more on the relationship between container and contents and between how we remember, observe and imagine our world.

With the Paesaggi | Landscapes project, Paolo Parisi goes beyond the investigation of the codes and raison d’être of modernism in abstract and monochrome painting in order to create a short-circuit between observed space, perceived space, and traversed space, reflecting on how the spectator analyzes, imagines, and attempts to make “the other, separate from self” share and participate in that space.

© 2013, Lorenzo Bruni and Enrico Astuni Gallery, Bologna

Paesaggi | Landscapes è il nuovo progetto di Paolo Parisi per la Galleria Astuni di Bologna in occasione di Artefiera 2013. Lo spazio espositivo è stato concepito in modo da permettere a opere differenti per supporto e tecnica, di entrare in un dialogo attivo tra loro evidenziando che l’artista, da sempre, punta alla ricerca dell’essenza della pittura astratto/monocroma cercando di forzarne i confini concettuali e introducendovi una dimensione esperienziale inedita.

Le opere in questione sono “Under the bridge” (Serchio) e (Magra) del 2013, fotografie di cieli blu su cui tratti arzigogolati a penna d’argento concretizzano dei particolari di mappe in cui il fiume si getta nel mare, le “Unitè d’abitation” (2011/2013), quadri a olio di un solo colore le cui forme derivano da una progressiva riquadratura della superficie che aumenta di volume e spessore di passaggio in passaggio e “U.s.a.i.s.o.” (1996/2013), volumi scultorei ottenuti per stratificazione di differenti fogli di cartone e gesso che rimandano a modelli architettonici la cui caratterizzazione si sviluppa attorno alla presenza dell’apertura della finestra/porta. L’aspetto che accomuna queste opere è che permettono in presa diretta di osservare il  doppio tentativo di scoperta e costruzione della realtà. Per questo ad esempio il dialogo tra un dentro e un fuori (psicologico, fisico, personale, architettonico, immaginativo, collettivo) si articola non come dato di fatto, ma come problematica in farsi per mezzo del gesto. Infatti, è proprio il gesto del disegnare, dello stendere della materia colore o del taglio ripetitivo dei fogli di cartone che permette all’aspetto progettuale e a quello esperienziale non solo di convivere ma di auto-generarsi a vicenda.

Il titolo di questo nuovo progetto indica chiaramente che le opere presenti hanno a che fare prima di tutto con il concetto di rappresentazione, il quale viene messo in crisi portando lo spettatore a interrogarsi su cosa intendiamo quando usiamo la parola paesaggio e come si può superare la dualità di cultura/natura, memoria/desiderio, figurazione/astrazione nel affrontare questo argomento. L’artista risolve la questione non fornendo immagini passive del reale bensì dei dispositivi con cui lo spettatore è costretto a rii-valutare i codici e le coordinate mentali e fisiche con cui si orienta nel mondo in quel dato momento. Quindi, non deve sorprendere se lo spazio espositivo stesso diviene un’elemento “sensibilizzato”, per mezzo del ribassamento del soffitto, con cui pone maggiore attenzione alla relazione tra osservatore e oggetto osservato. Proprio il piano orizzontale ribassato che funziona da soffitto che è costituito da una stoffa bianca permette da una parte di filtrare la luce e rendere il tutto immateriale e dall’altro di sviluppare la percezione di essere all’interno di un volume architettonico aumentando la dialettica tra naturale e artificiale, tra casualità e razionalizzazione.

L’idea di rappresentare non tanto l’immagine del reale, ma la presa di coscienza della presenza dello spettatore in quel dato momento rispetto al mondo fisco e mentale è da sempre il nodo centrale della ricerca dell’artista. Questa lo ha portato a realizzare dalla fine anni Novanta opere pittoriche partendo da mappe altimetriche del paesaggio, ma anche a creare installazioni o interventi ambientali. In questo senso possiamo citare l’opera “Il problema della condivisione dello spazio disponibile in architettura e rispetto al colore della pittura. …e il pulviscolo atmosferico”, realizzata a Bologna per Art First 2012 con cui, installando una serie di fogli di plexiglas rossi sospesi sopra una panchina realizzata con stratificazione di fogli di cartone, alterava la percezione della galleria commerciale Cavour trasformando quel punto irrorato di luce rossa da spazio di transito in luogo di possibile sosta. Del 2011 è l’intervento con lo stesso titolo dell’opera descritta precedentemente, per la mostra/laboratorio Madeinfilandia, in provincia di Arezzo, con cui rendeva visibile nel paesaggio toscano quella comunità temporanea di artisti attraverso la riattivazione dell’antica ciminiera che però emetteva fumo colorato. Sempre del 2011, realizzato per un progetto a Castelbasso con la collaborazione di imprese locali, è “Observatorium (Unitè d’habitàtion)”, il modello in acciaio e plexiglas per una reale unità d’abitazione da collocare nel paesaggio e dal cui interno sarebbe osservabile attraverso un filtro colorato che ne altererebbe la visione e allo stesso tempo ne aumenterebbe l’evoluzione da immagine in presenza.

L’obbiettivo di Paolo Parisi è di creare con le sue opere sempre un “meccanismo condivisibile e cosciente della visione”. Nel caso della mostra Paesaggi | Landscapes è raggiunto, oltre che con le opere già citate e l’alterazione del contenitore espositivo, con nuovi lavori legati all’immagine e alla sua capacità di creare un particolare orientamento (mentale e fisico) con cui lo spettatore può ripensare alla pratica e all’attraversamento del mondo. Indicativo di questo sentimento è l’opera posta all’ingresso dello stand dal titolo “Vis à vis (datura)” realizzata appositamente per Bologna. E’ un’immagine del fiore di datura, famosa per i suoi decotti allucinatori e per il fatto che i suoi pistilli sono rivolti al suolo e non verso il sole, stampata direttamente su una pagina di atlante dell’area di Bologna. Questo lavoro legato all’alterazione del concetto di edizione di grafica acquista un nuovo significato e nuova forma nel caso del lavoro dal titolo “Vis à Vis (Datura)” (2011) che consiste nello stesso soggetto del fiore di datura ma osservato sul fondo blu del cielo e installata sulla parete in alto verso il bianco quadrato del soffitto dello spazio espositivo. La nuova serie di “Untitled (postcards)” (2012/2013) è realizzata partendo da fotografie di paesaggi attraversati dall’artista su cui dei rettangoli monocromi, della grandezza di inviti cartacei di mostre ricevuti in questi ultimi anni, ne evidenziano alcune parti rispetto ad altre rivelando composizioni e visioni inaspettate. Queste tre opere indagano in maniera radicale lo statuto dell’immagine per meglio interagire con il problema dell’archivio, del rapporto tra sentimento personale e collettivo, collocandosi esattamente a metà tra le ricerche dei celebri teatrini di Lucio Fontana e la serie dei dipinti degli schermi televisivi di Schifano.

La necessità di riflettere sul confronto tra rappresentazione e presentazione di un paesaggio per cercare di trasformare una eventuale catalogazione del mondo in un nuovo incontro di scoperta del concetto di realtà è alla base del nuovo progetto di proiezione video dal titolo “Untitled / postcards (Film)”. La narrazione del video si struttura dalla nuova combinazione delle immagini della serie “Untitled (postcards)” e proiettandolo sulla facciata architettonica della Galleria Astuni, in occasione della notte dei musei di Bologna, stabilirà una nuova relazione tra contenitore e paesaggio urbano circostante. Questa sarà la prima tappa per sviluppare un progetto video autonomo rispetto alle immagini che lo hanno generato con cui porre una differente attenzione sulla relazione tra contenuto e contenitore, oltre che su quella tra ricordare, osservare e immaginare il mondo.

Paolo Parisi con il progetto Paesaggi | Landscapes, oltre all’indagare i codici e la ragion d’essere nella modernità della pittura astratta e del monocromo, punta a creare un cortocircuito tra lo spazio osservato, lo spazio percepito e quello attraversato per far riflettere su come lo spettatore analizza, immagina e punta a condividere e rendere partecipe di quel luogo anche “l’altro diverso da sé”.

© 2013, Lorenzo Bruni e Galleria Enrico Astuni, Bologna